Assortimento della wine list e sostenibilità economica della cantina

Organizzatori

Partners

Speakers

Speaker - Paolo Artelio
Paolo Artelio

Presidente FIPE-Confcommercio Verona

 

Presidente Confiditer – Società Cooperativa Collettiva Fidi; Vice Presidente di Confcommercio Verona - sezione Turismo; Componente del Consiglio Direttivo nazionale della FIPE – Confcommercio (Federazione Italiana Pubblici Esercizi); Componente della Giunta nazionale del SILB; Confcommercio (Sindacato Italiano Locali da Ballo) ed Amministratore dello stesso sindacato; Presidente Consorzio Lago di Garda Veneto – in liquidazione; Componente del Consiglio di Amministrazione di ATF – Funivia di Malcesine; Componente di Giunta della Camera di Commercio di Verona; Componente del Consiglio di Amministrazione di Fuoricasa srl; Presidente del Consiglio di Amministrazione di Garda Unico; Presidente Destination Verona & Garda Foundation.

Speaker - Lamberto Frescobaldi
Lamberto Frescobaldi

Presidente di Unione italiana vini (Uiv)

 

Nato a Firenze il 27/6/1963, rappresenta la trentesima generazione di viticoltori, dedito a proseguire il rinnovamento sia produttivo che finanziario delle aziende sulle orme della famiglia.

Appassionato di agricoltura fin dall’infanzia, nel 1983 si iscrive alla Facoltà di Agraria di Firenze e dopo due anni di specializzazione in viticoltura all’Università di Davis, California, una delle migliori al mondo per l’enologia, consegue la laurea magistrale nel giugno 1987.

Nel 1995, insieme a suo padre ed i suoi zii, collabora con Tim Modavi per costituire la prima Joint Venture Italo-Americana, Luce della Vite e nel 2005 ne diviene Amministratore Delegato e Presidente.

Il Suo entusiasmo per le iniziative innovative lo conduce nel 2012 a promuovere un Progetto Sociale di produzione di vini all’interno del (istituto di pena detentiva) carcere sull’Isola di Gorgona.

E’ attualmente Presidente del Consiglio di Amministrazione della Marchesi Frescobaldi e Presidente dell’Unione Italiana Vini. Consigliere nel Board del Crédit Agricole Italia e nell’Accademia dei Georgofili. Membro della giunta nazionale di Confagricoltura.

E’ sposato dal 1991 con Eleonora Nesi: hanno tre figli, Vittorio (1992), Leonia (1994) e Carlo (1999).

Speaker - Alberto Santini
Alberto Santini

Sommelier - Dal Pescatore, Canneto sull’Oglio (Mantova)

 

Classe 1983 , cresce in una famiglia di ristoratori e alla formazione scolastica affianca l’esperienza in ristorante.

Dopo il Liceo Scientifico si laurea in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Parma.

Fin da piccolo con i genitori ed il fratello Giovanni ha l’occasione di viaggiare in Italia ed in Francia per conoscerei segreti della cucine e della ristorazione.

Inizia giovanissimo a frequentare il mondo delle associazioni di ristoratori per confrontarsi con i colleghi di altre regioni e altre culture.

Frequenta i corsi di sommelier AIS (2008/2009) e dal 2012 inizia ad occuparsi direttamente della cantina del ristorante Dal Pescatore selezionando i

vini ed organizzando la carta dei vini.

Oggi si occupa della gestione del ristorante sia per quanto riguarda il servizio (ed i vini) sia per quanto riguarda la formazione delle persone che

lavorano al ristorante.

Gli piace portare l’idea del Campus universitario in ristorante favorendo il pensiero costruttivo all’interno del proprio team.

Le passioni che coltiva nel tempo libero sono la gastronomia (cibi e vini) e i viaggi intorno al mondo.

Speaker - Oscar Lorandi
Oscar Lorandi

Presidente Cantina Girlan (Alto Adige)

 

Nato nel 1968 a Bolzano e attuale Presidente della Cantina Girlan, vanta una lunga esperienza nel mondo del vino con una visione dinamica e una vasta comprensione dell'industria vinicola italiana e internazionale. Con oltre venticinque anni di esperienza nel settore, ha iniziato come Sales Manager presso la Cantina Tramin prima di assumere ruoli di rilievo nella Cantina Girlan a partire dal 2008. Prima di entrare nel mondo del vino, ha lavorato come Export Manager in Europa, Medio Oriente e Asia orientale presso Ali Group, uno dei principali leader globali nel mercato dell'ospitalità e della ristorazione professionale.

Speaker - Giovanni di Tomaso
Giovanni di Tomaso

Hotel and Restaurant Consultant

 

Ha maturato la sua preparazione accademica presso la Hotel Management School di Les Roches, in Svizzera e l’Endicott College di Boston.

Passa, quindi, a lavorare in Hotel 5 stelle quali il Marriott Portland (OR), poi al Plaza Athènée di Manhattan, come responsabile di F&B Management.

Rientrato in Europa, apre un suo locale di successo, l'Amaca Art Restaurant & Café.

Dal 2011 si occupa di docenza presso istituti di alta formazione, di ricerca e di consulenze, sviluppando modelli inediti per la gestione economica e operativa di ristoranti e reparti F&B di Hotel.

Speaker - Luca Nicolis
Luca Nicolis

Antica Bottega del Vino (Verona)

 

Luca Nicolis, nasce a Bussolengo nel 1977 e frequenta la Scuola Alberghiera a Bardolino.

Le sue prime esperienze sono sul Lago di Garda come chef di cucina fino all’approdo al Ristorante il Desco a Verona. Nel rinomato ristorante veronese, 2 stelle Michelin, l’incontro significativo con lo chef Gualtiero Marchesi, con cui poi collaborerà nel ristorante de l’ Albereta Relais & Chateaux, anche questo 2 stelle Michelin, in Franciacorta. Seguirà una parantesi a Parigi presso l’Arpege, 3 stelle Michelin.

A questo punto sente di poter camminare con le proprie gambe e apre a San Giorgio in Salici  il ristorante Zibaldone, il riconoscimento arriva dopo tre anni, con 1 stella Michelin.

Sempre pronto a nuove avventure, con un gruppo di amici, approda in Francia nella ridente Saint Tropez, con l’apertura de Il Divo, locale alla moda sulla spiaggia della Pampelonne.

Nel 2010 lo Zibaldone, grazie alla nuova apertura dello Ziba Hotel & Spa a Peschiera, si trasferisce all’interno di questo albergo 4 stelle.

Le sue esperienze internazionali continuano nel 2012 con l’apertura a Mosca di due ristoranti italiani e nel 2013 al ristorante Michelangelo di Antibes sulla Costa Azzurra.

Nel 2014, diventa direttore della Bottega del Vino a Verona, alle sue capacità di chef, grazie alle esperienze precedenti è in grado di mettere in pratica anche le sue capacità manageriali, ha tutto quanto gli occorre per gestire al meglio un ristorante con una grande storia alle spalle.

Per quanto riguarda la cucina Luca ha avuto la fortuna di avere dei grandi maestri che gli hanno insegnato come affrontare il pesce, cosa che infatti gli riesce con maestria. Ma la sua vera passione resta il territorio: l’Italia in testa ma soprattutto Verona, che dal punto di vista della cucina e dei prodotti offre moltissimo.

Nel 2024 ha festeggiato i 10 anni come direttore dell’Antica Bottega del Vino.

Speaker - Alessandro Rossi
Alessandro Rossi

National Category Manger Wine – Partesa

 

Alessandro Rossi è il National Category Manager Wine di Partesa: intenditore di vino, bon vivant ma soprattutto comunicatore del settore; studioso e intenditore del mondo vino, ama profondamente anche il lato gastronomico. Vanta numerose pubblicazioni e libri sull’argomento oltre a prestigiose collaborazioni che lo portano a confrontarsi con i più autorevoli esponenti del settore.

Speaker - Giulio Somma
Giulio Somma

Direttore Responsabile de Il Corriere Vinicolo (Moderatore)

 

Direttore Responsabile de Il Corriere Vinicolo e dell’Area Editoria dell’Unione Italiana Vini, Giulio Somma ha maturato un’esperienza trentennale nell’ambito della comunicazione, promozione e marketing in diversi settori, tra i quali l’agroalimentare e il vitivinicolo. Direttore della “Mostra Nazionale dello Spumante” e di Altamarca, associazione di imprenditori agricoli ed Enti Locali della provincia trevigiana, agli inizi degli anni 90, assume la direzione generale dell'Ente Vini - Enoteca Italiana di Siena e poi la dirigenza dell’Area Promozione dell'Agenzia Regionale di Sviluppo Agricolo (ARSIAL) della Regione Lazio. Agli impegni di carattere istituzionale e associativo, ha affiancato una costante attività di consulenza presso diverse strutture pubbliche ed associazioni imprenditoriali - tra cui Farmindustria, Federalimentare, ANIP-Confindustria e Confcommercio Roma - un intenso impegno giornalistico ed editoriale (nove i volumi di cui ha curato l’edizione o l’aggiornamento, tra i quali l’ultimo dedicato ai novant’anni del Corriere Vinicolo realizzato in partnership con il Corriere della Sera), con diverse esperienze di insegnamento sia in strutture scolastiche che di formazione professionale. Oggi svolge anche attività di consulenza come corporate communication specialist per alcuni grandi gruppi del settore vitivinicolo.

Assortimento della wine list e sostenibilità economica della cantina

evento ufficiale

Assortimento della wine list e sostenibilità economica della cantina


Descrizione

ATTENZIONE: PER POTER PARTECIPARE A QUESTO EVENTO, ACCERTARTI DI ESSERE IN POSSESSO DI UN TITOLO D’ACCESSO ALLA MANIFESTAZIONE VINITALY 2024 VALIDO PER IL GIORNO DELL’EVENTO.

 

Negli ultimi anni le imprese, di qualunque settore, hanno manifestato una certa propensione a ridimensionare il magazzino al fine di alleggerirne i costi. Il magazzino, infatti, va gestito con grande oculatezza tenendo costantemente in equilibrio sell in e sell out. Basta poco per generare costi aggiuntivi quando le giacenze aumentano senza che ve ne sia fondata ragione o mancati ricavi quando si determinano rotture di stock per una scorretta gestione delle scorte.

 

Questi principi applicabili a qualsiasi azienda di qualsiasi settore e dunque a qualsiasi merce, hanno un significato ancora più marcato quando si parla di vino e della cantina di un ristorante. Perché se è vero che la cantina del ristorante può assumere anche il profilo dell’investimento, occorre, come in tutti gli investimenti, fare particolare attenzione al rapporto costi/benefici.

 

Ma la cantina deve essere anche di supporto al profilo commerciale del ristorante e dunque al suo posizionamento di mercato. Ed è proprio la carta dei vini, con il layout grafico, l’assortimento, il livello dei prezzi, a rappresentare tutto ciò nei riguardi del cliente.

 

Con questa tavola rotonda che vede protagonisti qualificati rappresentanti dell’intera filiera del vino si intende dare un contributo alla riflessione, sempre più attuale, su come costruire un sistema coerente ed equilibrato tra servizio al cliente e gestione economica del ristorante.


Documenti allegati


Condividi su:

Inserisci qui le parole chiave

fai click sulla lente o premi invio per ricercare