evento ufficiale
Descrizione
ATTENZIONE: PER PARTECIPARE A QUESTA DEGUSTAZIONE, PRIMA DI PRENOTARE / ACQUISTARE IL RELATIVO BIGLIETTO, ACCERTARTI DI ESSERE IN POSSESSO DI UN TITOLO D’ACCESSO ALLA MANIFESTAZIONE VINITALY 2024 VALIDO PER IL GIORNO DELLA DEGUSTAZIONE.
L’Italia è uno dei due più grandi produttori mondiali di vino, e quindi non può sorprendere che produca anche tantissimi vini da Metodo Charmat-Martinotti e Metodo Classico. Ma l’unicità italiana è che si usano uve diverse da regione in regione, portando ad un panoirama davvero unico, molto variegato di bollicine. Non solo quindi Franciacorta dai classici Pinot Nero e Chardonnay (e Pinot Bianco) oppure Prosecco (da Glera e alter uve locali) ma anche vini spumanti assolutamente unici e fantastici ottenuti per esempio dallo Zibibbo, da Franciacorta a Prosecco a molto altro, ci son bollicine per tutti.
In degustazione:
- Cà D’Gal
- Castello Aurin
- Giovani Vignaioli Canavesani
- Gralò
- Najma
- Rossignoli Rinaldi
- Valdo Spumanti - Vigna Pradase
- Vinisola