evento ufficiale
Descrizione
ATTENZIONE: PER PARTECIPARE A QUESTA DEGUSTAZIONE, PRIMA DI PRENOTARE / ACQUISTARE IL RELATIVO BIGLIETTO, ACCERTARTI DI ESSERE IN POSSESSO DI UN TITOLO D’ACCESSO ALLA MANIFESTAZIONE VINITALY 2024 VALIDO PER IL GIORNO DELLA DEGUSTAZIONE.
Le persone creano i vini. I vini definiscono un territorio. Produttori diversi, vitigni diversi, terroir diversi si riuniscono per parlare delle eccellenze vitivinicole di un unico territorio: la Sardegna.
Un progetto ambizioso e una visione condivisa per raccontare la Sardegna attraverso le sue eccellenze vinicole fatte di persone, vini e territori e unite da un unico ideale: aumentare la riconoscibilità sui mercati internazionali dei vini sardi in quanto espressione di terroir capaci di essere espressione di una cultura enologica di grande tradizione e qualità.
Il cluster SARDINIA TERROIRS mette insieme, in un unico progetto, diversi produttori, vitigni e terroir. L’obiettivo è raccontare l’unicità dei vini sardi, delle persone che li producono e dei territori dai quali nascono. Otto aziende vitivinicole che rappresentano altrettanti territori altamente vocati alla coltivazione dei maggiori vitigni autoctoni sardi: Il Logudoro con il Vermentino di Sardegna, l’Oristanese con il Bovale, il Mandrolisai con il blend Cannonau-Bovale-Monica, la Gallura con il Vermentino di Gallura, il Nuorese e l’Ogliastra con il Cannonau, il Cagliaritano con il Nuragus e il Sulcis con il Carignano. Un universo enologico che trova il suo trait d’union nell’identità comune di queste aziende: lo stile artigianale ma altamente professionale e identitario dei vini, la qualità riconosciuta a livello internazionale, la dedizione quotidiana al lavoro e alla produzione vitivinicola.
LA SARDEGNA DEL VINO
Un’isola unica, una terra geologicamente tra le più antiche del Mediterraneo, un territorio composto da diversi microclimi e terroirs, un patrimonio enologico antichissimo e di grande valore. La Sardegna come Isola del Vino, o meglio dei vini, perché in essa sono custoditi vitigni unici e introvabili in altri luoghi e che la passione, la mano dell’uomo e la cultura enologica hanno saputo
trasformare in vini d’eccellenza.
Vini in degustazione:
Antonella Corda - Nuragus di Cagliari Doc 2023
Quartomoro - Bovale Terralba Doc “Memorie di Vite BVL” 2021
Vinicola Cherchi - Vermentino di Sardegna Doc “TUVAOES” 2022
Tenute Perda Rubia - Cannonau di Sardegna Doc “Perda Rubia” 2020
Iolei - Cannonau di Sardegna Doc “Hospes Nepente di Oliena” 2021
Cantina Giba - Carignano del Sulcis Doc “G Rosso” 2022
Saraja - Vermentino di Gallura Docg Superiore “Kramori” 2022
Fradiles - Mandrolisai Doc Rosso Superiore “Antiogu” 2021