Membro del CdA del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia
evento ufficiale
Descrizione
Modalità di partecipazione: EVENTO PRIVATO
Nonostante i produttori di Sicilia DOC coltivino un’ampia gamma di uve di qualità differenti, tutti hanno un punto in comune: producono vini freschi, vivaci e sostenibili.
La sostenibilità va oggi intesa come la capacità di responsabilità per evitare la scomparsa dell’uomo dal mondo. Per fare ciò bisogna:
• misurare
• valutare
• condividere
La sostenibilità va sempre contestualizzata, perché ciò che è impattante deve essere identificato in relazione alle caratteristiche geografiche, storiche, culturali e istituzionali di un territorio e alle interazioni tra gli agenti che caratterizzano l’intera società.
Ciò porta alla valorizzazione delle caratteristiche e delle potenzialità dei singoli territori in processi di cambiamento endogeni, che favoriscano il passaggio dalla concezione di sviluppo quale crescita del PIL all’idea di benessere locale degli individui, dei gruppi sociali e delle comunità.
Vini in degustazione:
Fazio - Sicilia Doc Cataratto “Mont’Elimo” 2022
Tasca d’Almerita - Sicilia Doc Cataratto “Buonsenso” 2022
Rapitalà - Sicilia Doc Grillo “Rapitalà” 2023
Feudo Arancio - Sicilia Doc Nero d’Avola “Quèto” 2021
Planeta - Siclia Doc Nero d’Avola “Plumbago” 2020
Cusumano - Sicilia Doc Nero d’Avola “Sagana” 2019