Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca Università di Napoli Federico II
Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro- Alimentari, dell’Università degli Studi di Teramo
Specialista in Scienza dell’Alimentazione, Biochimica e Patologia Clinica
Direttore ed Enologo BIO Cantina Orsogna
Responsabile Agricoltura Legambiente
evento ufficiale
Descrizione
ATTENZIONE: PER POTER PARTECIPARE A QUESTO EVENTO, ACCERTARTI DI ESSERE IN POSSESSO DI UN TITOLO D’ACCESSO ALLA MANIFESTAZIONE VINITALY 2024 VALIDO PER IL GIORNO DELL’EVENTO.
I cambiamenti climatici sono una emergenza globale evidente negli effetti e nelle cause, e sono tra i principali fattori di perdita di biodiversità: si stanno verificando a ritmi talmente veloci che numerose specie annali e vegetali fanno fatica ad adattarsi alle mutate condizioni. Mantenere ecosistemi sani ed efficienti è una risposta immediata per contrastare la crisi climatica e tutelare la biodiversità perché si utilizza la natura, il regolatore climatico più efficace e anche il più potente elemento di immagazzinamento della Co2, come rimedio agli “strappi” che abbiamo provocato al Pianeta. L’agricoltura deve porsi l’obiettivo di ridurre le emissioni climalteranti e puntare a produrre favorendo la biodiversità agricola e naturale, garantendo il rispristino della fertilità dei suoli degradati e migliorando la fertilità della SAU utilizzata. Produrre pulito, senza ricorrere alla chimica, è il modo più adatto per garantire il benessere delle persone e la salute del Pianeta e rispettare l’approccio One Health suggerito dal mondo della scienza, secondo il quale un Pianeta sano garantisce buona salute a tutti i suoi abitanti.
Con questo convegno nazionale, organizzato dalla Biocantina Orsogna e Legambiente, si vuole sottolineare come gli obiettivi di sostenibilità ambientale non sono slegati dalla sostenibilità sociale ed economica, ma devono essere perseguiti contestualmente. Perché l’importanza di raggiungere gli obiettivi globali su clima e biodiversità, non è una alternativa alla qualità delle produzioni agricole che favoriscono la salute umana, e la sostenibilità si può realizzare in un’azienda agricola che punta alla sua redditività economia. Nel concetto e nella pratica di sostenibilità ambientale che la Biocantina Orsogna e Legambiente perseguono non c’è separatezza, perché la sostenibilità ambientale sociale ed economica sono un tutt’uno: se un prodotto fa bene al pianeta, fa bene alle persone e garantisce un reddito giusto alle aziende e agli agricoltori.
Ne discutono
Elena Sico, Direttore Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo
Pietro Gasparri, Direttore dell’Ufficio PQAI I - Disciplina generale e coordinamento in materia di attività agricole ecocompatibili
Stefano Ciafani, Presidente nazionale Legambiente
Coordina
Antonio Nicoletti, Responsabile nazionale aree protette Legambiente
Documenti allegati