evento ufficiale
Descrizione
ATTENZIONE: PER PARTECIPARE A QUESTA DEGUSTAZIONE, PRIMA DI PRENOTARE / ACQUISTARE IL RELATIVO BIGLIETTO, ACCERTARTI DI ESSERE IN POSSESSO DI UN TITOLO D’ACCESSO ALLA MANIFESTAZIONE VINITALY 2024 VALIDO PER IL GIORNO DELLA DEGUSTAZIONE.
Verduno Pelaverga è il nome di uno dei vini italiani più “in” del momento, prodotto in Piemonte con la varietà Pelaverga Piccolo (attenzione, esiste anche il Pelaverga Grosso, ma trattasi di una varietà di uva del tutto diversa e tipica di un’altra zona del Piemonte). Il Pelaverga Piccolo viene coltivato nel territorio di Verduno ed in parte di quelli di Roddi e La Morra: tutte e tre sono conosciute anche in quanto produttrici di Barolo, essendo tre dei solo undici comuni di quella famosa denominazione. Sono trenta gli ettari piantati a Pelaverga Piccolo: circa 25 ettari nel territorio di Verduno, 3.96 ettari a Roddi e 1.62 ettari a La Morra. La produzione di Verduno Pelaverga aumenta di continuo di anno in anno (> 200,000 bottiglie dell’annata 2022); ma in realtà, la domanda per questo vino è talmente alta che le bottiglie prodotte non bastano proprio, tanto che la maggioranza delle cantine finisce il loro Verduno Pelaverga DOC non appena immesso sul mercato. Oggi 19 cantine producono Verduno Pelaverga DOC (e anche altrettanti imbottigliatori) ed esiste anche una associazione ufficiale di produttori del vino, fondata nel 2000, che conta al momento 18 soci. Il vino ha un bel colore rosso-rubino di media tonalità, aromi e sapori di frutta rossa fresca e spezie (il Pelaverga Piccolo è una uva rossa leggermente aromatica. Fresco e succoso, è un vino rosso di emdio corpo che ben si adatta a moltissimi abbinamenti (pastasciutte, pizza, pollame, carne and anche alcune preparazioni di pesce).
In questa degustazione di Verduno Pelaverga DOC organizzata dall’associazione Verduno E’ UNO al Vinitaly, Ian D’Agata, pluripremiato wine writer e riconosciuto esperto di vitigni autoctoni ci porterà alla scoperta del Verduno Pelaverga DOC in tutte le sue diverse sfaccettature ad annate in compagnia di alcuni dei produttori.
Iscriviti al seguente link per partecipare: https://form.jotform.com/240943944799374