VINITALY MIXOLOGY - La rivincita dei classici: Miscelazione reale vs instagrammabilità

Organizzatori

Speakers

Speaker - Leonardo Leuci
Leonardo Leuci

Roma, 5 giugno 1976 – The Jerry Thomas Project, Roma. Bartender e Co founder del Jerry Thomas Speakeasy, nominato uno dei 50 bar migliori al mondo (50 World’s Best Bar di Londra) per 7 anni, di La Punta Expendio de Agave e Latta fermenti e Miscele sempre a Roma, creatore dell’azienda Del Professore Vermouth & Spirits. Sommelier professionista. Collezionatore compulsivo di libri di miscelazione, bottiglie e attrezzature rare. Appassionato ricercatore di storia della miscelazione. Negli ultimi 13 anni  ho presentato il mio lavoro di ricerca nei più importanti Bar Show ed eventi di settore in tutto il mondo.

VINITALY MIXOLOGY - La rivincita dei classici: Miscelazione reale vs instagrammabilità

evento ufficiale

VINITALY MIXOLOGY - La rivincita dei classici: Miscelazione reale vs instagrammabilità

5,00 €


Descrizione

ATTENZIONE: PER POTER PARTECIPARE A QUESTO EVENTO, ACCERTARTI DI ESSERE IN POSSESSO DI UN TITOLO D’ACCESSO ALLA MANIFESTAZIONE VINITALY 2024 VALIDO PER IL GIORNO DELL’EVENTO.

 

Finalmente dopo anni di creatività assolutamente inutile e spesso funzionale solo alla spettacolarizzazione del mondo della miscelazione o peggio all’adattamento a standard funzionali al mondo social più che a quello reale, il panorama della miscelazione sta cambiando rotta, nei 5 continenti si sta riscoprendo finalmente la miscelazione classica, e i concetti di miscelazione tradizionali tornano ade essere un punto di riferimento per i barman, spinti dal grande successo dei grandi classici che salgono sempre più spesso sul podio dei drink più amati dal pubblico. E mentre sui social spopolano immagini massificate di drink tutti uguali nella forma e nella sostanza, nel mondo reale la vera innovazione consiste nell’innovare, personalizzare e rendere attuali ricette tradizionali che sempre che attraggono un pubblico sempre più ampio in tutto il mondo. In questa masterclass capiremo come come si evolve un drink classico e come possiamo utilizzare le conoscenze e le tecniche di oggi per rimodellare drink classici sulle esigenze e sui gusti del mercato attuale?
E proveremo ad immaginare una miscelazione più semplice, legata a concetti tradizionali, ma declinata in maniera moderna, che si distacca dalla massificazione del gusto che sta imbrigliando la miscelazione moderna.


Condividi su:

Inserisci qui le parole chiave

fai click sulla lente o premi invio per ricercare