evento espositore
Descrizione
Il Vinitaly 2025 sarà il palcoscenico di un evento imperdibile per gli appassionati di vino e gli operatori del settore: “Alta Val d’Agri: Terra di Enotri e Storie di Vino”, un convegno che esplora il profondo legame tra storia, cultura e innovazione nel mondo vitivinicolo lucano.
La Basilicata è una terra antica, custode di tradizioni millenarie che si intrecciano con la viticoltura e il patrimonio archeologico. L’Alta Val d’Agri, con la sua denominazione DOC, rappresenta un'eccellenza enologica che trae forza dall’unicità del suo terroir e dalla passione dei suoi produttori. Questo incontro offrirà un’opportunità esclusiva per approfondire la storia del territorio, le sue radici culturali e le prospettive di sviluppo sui mercati internazionali.
I Relatori
Due esperti guideranno il pubblico in questo viaggio tra passato, presente e futuro:
Stefano Del Lungo (CNR CREA) – Ricercatore specializzato nello studio della trasformazione dei territori e della biodiversità culturale. La sua ricerca si concentra sull’interazione tra archeologia, viticoltura e biologia molecolare, offrendo una prospettiva inedita sulla tradizione vitivinicola dell’Alta Val d’Agri.
Rocco Catalano – Consulente esperto in marketing e internazionalizzazione nel settore agroalimentare. Da anni supporta le imprese nella valorizzazione dei prodotti tipici attraverso strategie di comunicazione efficaci, contribuendo alla promozione delle eccellenze lucane nei mercati esteri.
Oltre al convegno, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nella ricchezza enologica dell’Alta Val d’Agri attraverso una degustazione guidata dei vini DOC dell’area.
Un’occasione unica per conoscere e apprezzare le caratteristiche organolettiche di queste etichette d’eccellenza, espressione autentica del territorio.
L’evento è rivolto a produttori, esperti di settore, operatori del mercato enologico e appassionati di vino che desiderano approfondire la storia, il valore e le opportunità legate ai vini della Basilicata.