C'è fermento e fermento: Fermentazione spontanea e vino biodinamico

evento ufficiale

C'è fermento e fermento: Fermentazione spontanea e vino biodinamico


Descrizione

LA PARTECIPAZIONE A QUESTO EVENTO È INCLUSA NEL BIGLIETTO D'INGRESSO A VINITALY

 

 

 

Il legame tra fermentazione spontanea e vino biodinamico rappresenta un ritorno alle origini dell'enologia, celebrando la biodiversità e l'autenticità del terroir. Questo approccio si fonda sull'utilizzo esclusivo dei lieviti indigeni naturalmente presenti sulle uve, evitando completamente l'aggiunta di lieviti selezionati. La fermentazione spontanea è un processo che permette al vino di raccontare la sua storia più autentica, attraverso l'azione di comunità microbiche uniche ed irripetibili che caratterizzano ogni specifico vigneto e territorio. Questa pratica ancestrale, riscoperta nell'ambito dell'agricoltura biodinamica, consente di produrre vini con caratteristiche organolettiche distintive e profondamente legate al luogo d'origine.

 

 

PROGRAMMA

 

Modera: Maria Rita Grieco, Direttore RAI Offerta Estero

 

Saluti e introduzione: Emanuele Imprudente, Assessore all'Agricoltura, Regione Abruzzo

 

Relatori:

 

  • Camillo Zulli, Enologo, Bio Cantina Sociale Orsogna
    "L'importanza della coltivazione biodinamica nella fermentazione spontanea"
    Il terroir microbico, una comunità invisibile ma potente viene preservata e valorizzata attraverso le pratiche biodinamiche, che evitano l'uso di pesticidi e favoriscono l'equilibrio naturale dell'ecosistema.
  • Rosanna Tofalo, Ordinario di Microbiologia Alimentare, Università degli Studi di Teramo
    "Il ruolo del terroir microbico nelle fermentazioni"
    In che modo i microrganismi autoctoni rappresentano un'impronta digitale invisibile del territorio. La biodiversità territoriale microbica varia significativamente e contribuisce alla creazione di profili aromatici distintivi che raccontano la storia e l'unicità del luogo d'origine.
  • Michele Scognamiglio, Specialista in Scienze dell'Alimentazione
    "Fermentazioni ed evoluzione umana"
    Approfondimento su come i processi fermentativi abbiano giocato un ruolo fondamentale nell'evoluzione dell'uomo. La capacità di controllare e sfruttare la fermentazione ha rappresentato una tappa evolutiva cruciale nello sviluppo delle civiltà umane.
  • Enrico De Micheli, Amministratore delegato RINA AGRIFOOD
    "La certificazione Blockchain"
    Il primo caso di certificazione di vini Blockchain legata alla fermentazione spontanea. Questo approccio genera vini con profili organolettici unici, imprevedibili e profondamente connessi al territorio d'origine, rappresentando la massima espressione dell'autenticità enologica che oggi può essere anche certificata tramite blockchain, garantendo trasparenza e tracciabilità completa del processo produttivo.

 

Conclusioni: Luigi D’Eramo, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’ Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.


Condividi su:

Inserisci qui le parole chiave

fai click sulla lente o premi invio per ricercare