evento ufficiale
Descrizione
LA PARTECIPAZIONE A QUESTO EVENTO È INCLUSA NEL BIGLIETTO D'INGRESSO A VINITALY
Il legame tra fermentazione spontanea e vino biodinamico rappresenta un ritorno alle origini dell'enologia, celebrando la biodiversità e l'autenticità del terroir. Questo approccio si fonda sull'utilizzo esclusivo dei lieviti indigeni naturalmente presenti sulle uve, evitando completamente l'aggiunta di lieviti selezionati. La fermentazione spontanea è un processo che permette al vino di raccontare la sua storia più autentica, attraverso l'azione di comunità microbiche uniche ed irripetibili che caratterizzano ogni specifico vigneto e territorio. Questa pratica ancestrale, riscoperta nell'ambito dell'agricoltura biodinamica, consente di produrre vini con caratteristiche organolettiche distintive e profondamente legate al luogo d'origine.
PROGRAMMA
Modera: Maria Rita Grieco, Direttore RAI Offerta Estero
Saluti e introduzione: Emanuele Imprudente, Assessore all'Agricoltura, Regione Abruzzo
Relatori:
Conclusioni: Luigi D’Eramo, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’ Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.