È un enologo e sommelier albanese noto per i suoi significativi contributi all'industria vinicola del paese. Ha svolto un ruolo fondamentale nell'organizzazione di concorsi nazionali di sommelier, come il "Sommelieri më i mirë Shqiptar" nel 2015, dove è stato membro della giuria e ha vinto la medaglia di bronzo. Nel 2019, durante lo stesso evento, Melani ha guidato il panel per la competizione di degustazione del vino Kallmeti Prestige, consolidando ulteriormente la sua influenza nella promozione dei vini albanesi.
È un rinomato sommelier albanese e presidente dell'Associazione dei Sommeliers albanesi. Ha svolto un ruolo chiave in tutta la cultura del vino in Albania. Nel 2019 è stato direttore tecnico del concorso per i Migliori Sommelier d'Albania, al quale hanno partecipato rappresentanti internazionali come l'ex presidente di ASI, Giuseppe Vaccarini, e il vicepresidente di ASI per l'Europa, William Wouters.
Nato nel 1981, è un rinomato critico enologico italiano ed ex campione del mondo di sommelier. Ha iniziato la sua carriera presso l'apprezzata Enoteca Pinchiorri e in seguito ha collaborato per quasi otto anni con lo chef Carlo Cracco al ristorante Cracco, due stelle Michelin.
Nel 2011, Gardini si è spostato nella comunicazione sul vino, affermandosi come palato leader internazionale e diventando il primo critico italiano a comparire su Wine-Searcher, il più grande database mondiale di vini. Pubblica approfondite note di degustazione e classifiche sulla sua piattaforma, GardiniNotes.com, e ha contribuito a varie pubblicazioni, tra cui una rubrica settimanale su La Gazzetta dello Sport dal 2012. Nel 2022 è stato premiato come "Miglior Critico Italiano del Mondo" da Tastingbook.com, collocandolo tra i più stimati critici come Jeb Dunnuck e Jancis Robinson.
Il sig. Gërdupi è un sommelier dell'organizzazione albanese dei sommelier dal 2021. Nel 2024 è stato eletto come Borad membro dell'ASO dal 2024 da una larga maggioranza dei suoi membri. Ili è il proprietario di "El Camino", un piccolo negozio di vini a Tirana, ed è attivamente impegnato nel l'industria del vino sia localmente che al l'estero.
Il noto enologo Fabio Signorini originario di Montespertoli, prefettura di Firenze. Entra a far parte del team della cantina albanese "FABA", ormai conosciuta a livello internazionale, per moltissime medaglie d'oro. Con un'esperienza di quasi 50 anni nel settore della vinificazione e viticoltura, Fabio fa parte dell'azienda Faba da quasi 25 anni dal 2000. Fabio Signorini è noto come un eccellente esperto nel campo della vinificazione e gestisce sotto la sua diretta supervisione oltre 50 cantine, che esportano milioni di bottiglie di vino in tutto il mondo. Quali la cantina Colli Fiorentini, la cantina Colli, Poggio Rubino, Poggio del Aqulia, Corte dei Venti, Poggio Caponi, ecc. Fabio, oltre alla viticoltura e alla viticoltura, è particolarmente appassionato come sommelier dove organizza numerosi corsi nella città di Firenze.
evento ufficiale
Descrizione
ATTENZIONE: PER PARTECIPARE A QUESTA DEGUSTAZIONE, PRIMA DI PRENOTARE / ACQUISTARE IL RELATIVO BIGLIETTO, ACCERTATI DI ESSERE IN POSSESSO DI UN TITOLO D’ACCESSO ALLA MANIFESTAZIONE VINITALY 2025 VALIDO PER IL GIORNO DELLA DEGUSTAZIONE.
Lista vini
1. Arianiti Winery: Noto per il suo ARYA 2022, un vino rosso puro al 100% Shesh i Zi, realizzato con precisione per riflettere l'autentico carattere albanese.
2. Belba Winery: Presentazione di Papaz 2018, un'elegante miscela di Cabernet, Merlot e Kabjuro, nella regione di Golemas. È perfezionato (affinato) per 24 mesi in botti di rovere francese e ha un volume alcolico del 15%.
3. Cantina di Çobo: Shendevere un vino frizzante a base della varietà di uva bianca Puls, vecchia di secoli. Il vino subisce una fermentazione secondaria in bottiglia per 18-24 mesi, che si traduce in un'esperienza gioiosa e magica che il termine albanese "shendevere" descrive bene.
4. Enofama Winery: Con Shesh i Bardhe 2024, un vino bianco secco fresco e floreale prodotto dall'uva indigena Shesh i Bardhe, perfetto per piatti di pesce o verdure.
5. Faba Winery: Offre Rosso Albanese 2021, una miscela audace di Black Square e Vlosh, varietà native albanesi, che offrono ricchi sapori fruttati perfetti per carni rosse e formaggi stagionati.