
Il mondo del vino italiano, la sua storia e il suo futuro si trovano nell’intersezione fra cardo e decumano: nel padiglione del VINO a Expo, realizzato da Vinitaly in collaborazione con il ministero delle Politiche agricole e progettato dall’archistar Italo Rota.
Un percorso affascinante, interattivo e multisensoriale che si snoda lungo tre piani: dalla Domus Vini al piano terra, fino alla Terrazza a copertura della struttura. Passando per la Biblioteca del Vino al primo piano, un’area per degustare le grandi produzioni italiane, frutto di passione e di lavoro, di tradizione e di nuove tecnologie.
Dall’antica Enotria all’Enoteca del futuro (c’è anche una App), il vino parla di Italia e dei suoi 544 vitigni autoctoni, una peculiarità tipica del territorio e delle tradizioni italiani.
Nessun paese al mondo può contare una biodiversità così marcata e preziosa, che ha contribuito a caratterizzare un modus vivendi che affonda le proprie radici nella storia della Penisola, ne attraversa i secoli e ha contribuito a completare quello che è l’Italian Lifestyle, conosciuto, apprezzato (e purtroppo anche imitato) nel mondo.
Da Londra 1851, per la prima volta nella storia dell’Esposizione Universale viene realizzato un padiglione dedicato al Vino italiano, a testimonianza che nel racconto della vita e dell’agroalimentare, sintetizzato nel claim di Expo 2015 Milano “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, anche il vino è parte integrante di un modello enogastronomico equilibrato e riconosciuto a livello internazionale.
Al piano terra del Padiglione VINO si colloca la Domus Vini, una dimora che ripercorre la storia del vino italiano, con un percorso divulgativo multisensoriale, adatto anche ai bambini. Affreschi, mosaici, proiezioni video: passato, presente e futuro di un settore caratterizzato da un’elevata qualità e che oggi esporta oltre 5 miliardi di euro.
Al primo piano del padiglione è stata collocata la Biblioteca del Vino: 1.400 etichette italiane per degustazioni responsabili e assistite dai sommelier, in un ambiente lussuoso ed elegante. Presenti regioni, consorzi di tutela, gruppi di aziende vitivinicole italiane.
Il vino è un mondo complesso, dai mille volti, sfaccettato.
Un universo caleidoscopico.
Semplici curiosità, elemento essenziale per chi vuole
conoscere in profondità il dono della vite.