Torna all'elenco

Unlocking the US wine market: strategie per il settore vinicolo Italiano nel contesto americano

Unlocking the US wine market: strategie per il settore vinicolo Italiano nel contesto americano
wine2wine
30 gennaio 2025

Il mercato statunitense offre un'enorme opportunità per il vino italiano, ma oggi più che mai richiede strategie mirate per affrontarne le complessità. Per supportare i produttori in questo percorso, è stato pubblicato il Manifesto "Bridging Tradition and Innovation: The Future of Italian Wine in the U.S. Market", frutto della collaborazione tra ICE - Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane e Italian Wine Podcast.

 

Il Manifesto è il risultato del Wine Business Forum tenutosi a Chicago il 20 ottobre 2024 durante Vinitaly USA, un evento che ha portato l’eccellenza del vino italiano nel Midwest americano. L’evento ha riunito alcuni dei principali attori del settore vinicolo, tra cui ambasciatore Riccardo Guariglia (Segretario Generale MAECI), Luigi Scordamaglia (Coldiretti), Annamaria Barrile (Confagricoltura), Adolfo Rebughini (Veronafiere) e Matteo Zoppas (Presidente ICE).

 

Secondo Stevie Kim, Managing Partner di Vinitaly e fondatrice di Italian Wine Podcast, "Documenti come questo trasformano i dibattiti in azioni concrete, offrendo ai produttori italiani un quadro strategico per affrontare il mercato americano in modo efficace".

 

Per offrire la prospettiva degli importatori, hanno partecipato Robert Tobiassen (Presidente della National Association of Beverage Importers - NABI), Bill Terlato (Presidente & CEO di Terlato Wine Group) e Lia Tolaini-Banville (Founder di Banville Wine Merchants). Tra i produttori italiani, Lamberto Frescobaldi (Presidente, Unione Italiana Vini), Matteo Lunelli (CEO, Ferrari Trento), Alessio Planeta (CEO, Planeta Winery) e Massimo Tuzzi (CEO, Holding Terra Moretti). Infine, hanno rappresentato i distributori del Midwest Maria Megna (Winebow), Lee Schlesinger (Winesellers) e Stefano Francini (Opici Wines & Spirits).

 

 

Un piano d’azione per il vino italiano negli USA

 

Il manifesto propone linee guida per valorizzare l’identità e la reputazione del vino italiano, mettendo al centro sostenibilità, autenticità e un radicamento culturale più profondo nel mercato statunitense. Con i trend di consumo in costante cambiamento e regolamentazioni sempre più stringenti, avere un piano strutturato è fondamentale per il successo a lungo termine.

 

Ecco otto punti chiave tratti dal Manifesto:

 

  • Valorizzare le risorse naturali, il patrimonio culturale e lo stile di vita italiano.

 

  • Usare il cibo come leva per il vino e il vino come leva per il "Made in Italy".

 

  • Sfruttare l’impatto dello spumante, soprattutto tra i consumatori più giovani.

 

  • Comunicare il valore del vino italiano attraverso lo storytelling su sostenibilità e autenticità.

 

  • Seguire le tendenze di mercato senza compromettere i valori fondamentali.

 

  • Rafforzare le aziende familiari, favorire la collaborazione e investire nel turismo.

 

  • Sottolineare la diversità e l’identità unica del vino italiano.

 

  • Creare connessioni emotive con i consumatori.

 

 

Il Manifesto si propone come uno strumento concreto per produttori, importatori e distributori, offrendo una bussola per affrontare le sfide e massimizzare le opportunità negli Stati Uniti.

Tags:

Inserisci qui le parole chiave

fai click sulla lente o premi invio per ricercare